Il concetto di Industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Si tratta di una fase che scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e che sta portando a processi lavorativi del tutto automatizzati e interconnessi. In questo le tecnologie digitali hanno un impatto profondo.
Gli elementi che caratterizzano il fenomeno sono “connessioni tra sistemi fisici e digitali”, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real time.
Le principali direttrici di sviluppo sono quattro:
- Utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, che si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.
- Analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal “machine learning”, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati.
- Interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata.
- La stampa 3D, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.
L’introduzione di tecnologie Industria 4.0 in azienda, se opportunamente progettate e condotte, garantiscono una riduzione dei consumi energetici e un minore impatto ambientale a parità di produzione. La differenza non viene tanto dall’introduzione di un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, quanto dalla possibilità di combinare diverse tecnologie per rendere la fabbrica un sistema connesso in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro per migliorare la produttività, la qualità e gli ambienti di lavoro.
Come OBS Italia vantiamo un’esperienza pregressa alle spalle sul tema delle reti di telecomunicazioni, e ci poniamo come partner ideale per le aziende che intendono affrontare progetti inerenti l’Industria 4.0.
In particolare proponiamo:
- Misura, monitoraggio e analisi dello stato “energetico” all’interno delle aziende;
- Progettazione di soluzioni di efficientamento energetico, nell’ottica di sfruttare ogni forma di incentivazione fiscale;
- Interventi ad hoc e implementazioni di specifiche soluzioni per l’efficientamento.
- Consulenza in tema di incentivazione fiscale.
Tra i principali interventi che proponiamo ci sono:
- Rifasamento elettrico
- Relamping
- Impianti fotovoltaici
La finalità è quella di personalizzare la soluzione proposta, implementando specifiche soluzioni di efficientamento energetico che consentano al nostro cliente di ridurre sensibilmente l’impronta energetica e ambientale, ridurre i costi e al limite autoprodurre quanta più energia possibile.
Relamping
Con il termine relamping LED si intende un progetto di riqualificazione dell’illuminazione negli ambienti di lavoro. La sostituzione di lampade diventate ormai inefficienti, come, ad esempio, le lampade ad incandescenza, o quelle alogene e fluorescenti, con delle moderne lampadine LED, è una scelta di building automation che va affidata a professionisti del settore, per avere i migliori benefici in termini economici e ambientali.
I benefici del relamping
- Risparmio energetico: i costi in bolletta diminuiscono notevolmente, fino al 60%.
- Migliori condizioni lavorative: l’illuminazione a LED migliora la visibilità e non stanca la vista.
- Scelta ambientale: si abbattono decisamente le emissioni di CO2.
Come OBS Italia valutiamo l’illuminazione aziendale, arrivando a proporre la soluzione di relamping più adatta, corredata di piano finanziario dell’investimento e del risparmio energetico. La nostra proposta, oltre alla vendita tradizionale, viene integrata con quella innovativa del noleggio operativo delle lampade a LED, in questo modo l’azienda non ha costi in anticipo, ma sosterrà solo una rata mensile che verrà interamente coperta dal risparmio in bolletta, risparmio che permetterà, inoltre, di lasciare un utile nelle casse dell’impresa.
Vantaggi dell’offerta a noleggio di OBS Italia per il relamping:
- Nessun costo per il cliente: non è richiesto anticipo, non c’è quindi immobilizzazione di risorse finanziarie.
- Manutenzione gratuita: offriamo un servizio di manutenzione con sostituzione gratuita di apparecchi malfunzionanti per tutto il periodo contrattuale.
- Servizio chiavi in mano: pensiamo a tutto: dal sopralluogo, al business plan, al contratto di noleggio, fino alla posa in opera dei prodotti.
- Garanzia: l’impianto di illuminazione è garantito per tutta la durata del contratto.
- Ritorno fiscale: il canone di noleggio è deducibile nel corso dell’esercizio fiscale in cui è sostenuto sia ai fini IRES che IRAP.