NEWS

Tassazione dei ricavi da impianti fotovoltaici privati

Notizia aggiornata il: Giu 10, 2025 @ 8:35

OBS Italia - Tasse da impianto fotovoltaico

Negli ultimi anni, come ben sappiamo, il numero di impianti fotovoltaici installati sulle abitazioni private è aumentato significativamente, grazie agli incentivi fiscali disponibili e come risposta al rincaro dei costi energetici. La tassazione dei ricavi derivanti da impianti fotovoltaici privati in Italia è un tema di crescente interesse, spesso sottovalutato, in particolare dai privati. Cerchiamo di capire quale sia la fiscalità applicabile ai proprietari di impianti fotovoltaici domestici, evidenziando le principali implicazioni.

Il caso del Conto energia

Se il proprietario dell’impianto è titolare di una Convenzione in Conto Energia e beneficia esclusivamente di questo incentivo, gli importi percepiti non devono essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi. Si tratta infatti di un contributo e non di un reddito o ricavo.

Lo scambio sul posto

Il solo contributo di scambio sul posto non genera alcun reddito tassabile per gli utenti privati con impianto fotovoltaico di potenza inferiore ai 20KW. SI tratta infatti di un rimborso effettuato da GSE. Se però si è fatta richiesta e si è ricevuta la liquidazione delle eccedenze queste ultime formano reddito tassabile (energia prodotta in eccesso rispetto a quella autoconsumata e scambiata con la rete ed equiparata per questo a una vendita). La liquidazione delle eccedenze sarà pertanto dichiarata come “reddito diverso”. Per dichiarare la liquidazione delle eccedenze deve essere allegata alla dichiarazione dei redditi la certificazione relativa scaricabile dal sito del GSE

È importante sapere che, a partire dal 29 maggio 2025, il regime di Scambio sul Posto non è più disponibile per i nuovi impianti. Gli impianti già in esercizio entro tale data potranno continuare ad accedervi, a patto che la richiesta al GSE venga presentata entro il 26 settembre 2025.

Il Ritiro dedicato

Il ritiro dedicato si configura come una vera e propria una vendita di energia da parte del titolare della convenzione nei confronti del GSE e quindi costituisce reddito anche se non si esercita abitualmente attività commerciale. Ne consegue che anche il RID vada sempre dichiarato nel modello unico/730.

Impianti realizzati con Ecobonus

Per i soggetti che hanno realizzato impianti fotovoltaici beneficiando dell’ecobonus, tali contributi devono sempre essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi. L’accesso all’agevolazione è infatti subordinato, all’obbligo di cedere al Gestore servizi energetici (Gse) tutta l’energia che non è stata auto-consumata.

Come possiamo aiutarti noi di OBS Italia?

Come spesso accade la burocrazia è uno degli aspetti più complessi e che, a volte, può nascondere spiacevoli imprevisti. Noi possiamo affiancare i proprietari di impianti fotovoltaici anche in questi aspetti così da aiutarli a rispettare le normative fiscali vigenti e sfruttare le agevolazioni disponibili per ottimizzare i benefici economici derivanti dall’energia solare.

Compila il form per avere maggiori informazioni