NEWS

Sistema antincendio Hochiki

Notizia aggiornata il: Giu 5, 2025 @ 11:28

Sistema antincendio Hochiki

In questo video di OBS Informa presentiamo il sistema antincendio Hochiki. Ne parliamo con il nostro Federico Bastelli (Responsabile Impianti Speciali di OBS Italia) e con Marco Sopranzi (Regional Manager Hochiki), che ci spiegano le caratteristiche questa soluzione innovativa.

Federico, perché è particolare questo sistema antincendio Hochiki?

È particolare perché unisce la tecnologia filare, a loop, di un impianto tradizionale antincendio con un sistema completamente wireless.

Da dove nasce questa esigenza?

Siamo stati incaricati di realizzare un impianto di rilevazione incendi in una struttura esistente che cambiava destinazione d’uso in residenza turistico-alberghiera. Insieme ai tecnici, abbiamo sviluppato il progetto partendo dalla planimetria e abbiamo dimensionato l’impianto, inserendo rilevatori nei locali, pulsanti di allarme e sirene, il tutto gestito da un sistema tradizionale a loop. Durante i lavori, il cliente ha deciso di non realizzare la controsoffittatura negli alloggi, facendo emergere il problema di come portare il loop all’interno dei sensori. Abbiamo proposto di realizzare delle tagliole per posare i corrugati o di creare infrastrutture mediante tubazioni in PVC, ma queste soluzioni non erano percorribili per esigenze estetiche della struttura. A questo punto, abbiamo deciso di puntare su una soluzione ibrida di Hochiki, che ci ha permesso di realizzare l’impianto di rilevazione incendi su loop per le aree comuni, i corridoi e la reception, e di installare sensori radio negli appartamenti. Abbiamo modificato il progetto e rivisto il dimensionamento per consentire al cliente di avere un impianto a norma e al contempo rispettare le esigenze estetiche della struttura.

Abbiamo sentito parlare di Hochiki. Andiamo ora alla scoperta di questa azienda con Marco Sopranzi, Regional Manager Hochiki.

Hochiki è una multinazionale giapponese quotata alla borsa di Tokyo, leader nella rilevazione incendi da oltre 100 anni. Ha stabilimenti di produzione esclusivamente in Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, con diverse filiali commerciali in varie parti del mondo, tra cui l’Italia. Hochiki, oltre ad aver inventato uno dei primi sistemi di indirizzamento elettronico al mondo, è riconosciuta a livello internazionale come punto di riferimento per l’alta qualità, l’affidabilità e la durata dei suoi prodotti.

Vorrei lasciare a chi ci ascolta tre caratteristiche principali del prodotto Hochiki:

  1. Retrocompatibilità: da 35 anni a oggi, tutti i prodotti e sistemi Hochiki sono compatibili tra loro, un aspetto particolarmente importante nel campo dell’elettronica.
  2. Basso assorbimento di corrente: i dispositivi sul loop consumano pochissima energia, permettendo di collegare dispositivi ottico-acustici e barriere lineari fino a 100 metri in grandi quantità, alimentati esclusivamente dal loop, riducendo così i costi di cablaggio, batterie, alimentatori e moduli di controllo.
  3. Affidabilità e durabilità: buona parte della gamma Hochiki, come ad esempio i rilevatori, è dotata di contatti di fissaggio in una lega argentata autopulente, che evita l’ossidazione e riduce il rischio di falsi allarmi, anche in ambienti con presenza di salsedine o altri agenti atmosferici.

Approfondiamo ora le soluzioni radio. Marco, spiegaci meglio di cosa si tratta.

Insieme a OBS Italia, abbiamo deciso di inserire nel progetto la tecnologia wireless, nello specifico il sistema Echo di Hochiki. Si tratta di un sistema all’avanguardia e altamente affidabile che, nel rispetto delle normative vigenti, utilizza le più recenti tecnologie di rete mesh.Questo sistema senza fili può essere integrato all’interno del sistema cablato Hochiki a loop, come in questo caso. Al centro della rete mesh c’è il modulo traslatore wireless, collegato al loop della centrale, che comunica continuamente con i dispositivi radio. I moduli spanner servono per estendere la rete radio mesh.

Nello specifico, nei vari appartamenti sono stati installati rilevatori a doppia tecnologia (ottico-termici) e rilevatori ottici con suonerie flash, riducendo notevolmente i costi di installazione e cablaggio.

Il sistema ha due caratteristiche fondamentali in termini di prestazioni e affidabilità rispetto ad altri sistemi wireless presenti sul mercato:

  1. Ampia portata radio: in campo libero, arriva fino a 2.000 metri, permettendo l’installazione di un numero inferiore di dispositivi rispetto ai competitor.
  2. Connessione automatizzata e intelligente: tutti i dispositivi in campo (pulsanti, rilevatori, ecc.) scelgono automaticamente lo spander (gateway) a cui collegarsi in base alla qualità della connessione del segnale radio, aumentando sicurezza e affidabilità.

Vorrei sottolineare un aspetto importante: il gruppo Hochiki attribuisce grande valore alle certificazioni. Questo sistema è certificato RED, in conformità agli standard europei sulla salute e sicurezza. Dal 1° agosto 2025, tutti i dispositivi wireless all’interno dell’Unione Europea dovranno essere conformi a queste norme, e quindi tutti i produttori dovranno adeguarsi.

Federico, qual è il cliente ideale per il Sistema antincendio Hochiki?

La soluzione radio di Hochiki può essere applicata in molti contesti, dal civile residenziale all’industriale. Tuttavia, le caratteristiche del prodotto emergono particolarmente in situazioni in cui è necessario rispettare precise esigenze estetiche, come musei, palazzi storici con affreschi, hotel e strutture per affitti brevi. Inoltre, il Sistema antincendio Hochiki è ideale per ambienti in cui è necessario un impianto di rilevazione incendi ma non si possono realizzare lavori strutturali.

Compila il form per avere maggiori informazioni